Lapp diffonde i dati di qualità dellaria prodotti da Arpa Piemonte attraverso le misurazioni delle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria e le simulazioni modellistiche prodotte dal Sistema Modellistico Regionale di Qualità dell’Aria, per i parametri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃.
Inoltre, sono visualizzati i livelli del protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog (semaforo) adottato dalla Regione Piemonte per prevenire l’eventuale occorrenza dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10.
Infine, la app riporta le informazione relative al disagio da ondate di calore per i capoluoghi di provincia e da livelli di ozono sulle 4 macro-aree regionali (due relative alla zona alpina e due alla zona di pianura-collina).Infine, la app riporta i bollettini relativi alle ondate di calore per i capoluoghi di provincia e il bollettino dei livelli di ozono sulle 4 macro-aree regionali (due relative alla zona alpina e due alla zona di pianura-collina).
Sono riportate le informazioni giornaliere sullo stato di qualità dell’aria osservato negli ultimi trenta giorni e previsto per il giorno in corso ed i due giorni successivi sul territorio regionale. Le informazioni riguardano gli inquinanti a maggiore criticità in Piemonte, ovvero:
- il particolato PM10, di cui viene visualizzata la concentrazione media giornaliera (il valore limite è 50 μg/m³, da non superare per più di 35 giorni per anno solare)
- il particolato PM2.5, di cui viene visualizzata la concentrazione media giornaliera (il valore limite esiste solamente per la concentrazione media annuale ed è pari a 25 μg/m³)
- il biossido di azoto NO₂, di cui viene visualizzato il valore della massima media oraria (il valore limite è 200 μg/m³, da non superare per più di 18 ore per anno solare)
- l’ozono O₃ di cui viene visualizzato il valore della massima media mobile su otto ore (il valore obbiettivo è 120 μg/m³, da non superare per più di 25 giorni per anno solare)